Il nuovo Ford Ranger, uno dei pick-up più diffusi a livello globale, si rinnova con un design deciso e soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Con una lunghezza che sfiora i 5,4 metri nella configurazione a doppia cabina e cinque posti, il Ranger si presenta come un veicolo imponente, pensato tanto per l’off-road quanto per un uso quotidiano multifunzionale.
Il cassone posteriore, dalle generose dimensioni di 162 x 162 cm, è progettato per garantire una grande capacità di carico, anche grazie allo spazio utile tra i passaruota di 120 cm, sufficiente ad accogliere un europallet. Il frontale non passa inosservato: la griglia massiccia si fonde con i fari a forma di “C”, creando un impatto visivo forte e moderno.
All’interno, l’abitacolo si distingue per la sua modernità e praticità. Il cruscotto digitale parte da 8 pollici nelle versioni base e arriva fino a 12,4 pollici nei modelli Platinum e Raptor. Il sistema multimediale si sviluppa su uno schermo verticale da 10 o 12 pollici, mentre i comandi del climatizzatore, seppur leggermente bassi, sono semplici da usare. La leva del cambio automatico è compatta e disponibile con sei o dieci rapporti, entrambi con marce ridotte. Per gli amanti della guida tradizionale, è disponibile anche la versione con trasmissione manuale.
Dal punto di vista tecnico, il Ford Ranger offre un’elevata altezza da terra e la possibilità di selezionare la trazione integrale, solitamente posteriore nelle versioni base, o automatica nei modelli più performanti. La gamma motori è piuttosto ampia: si parte da un 2.0 turbodiesel a quattro cilindri da 170 cavalli, per poi salire a un biturbo da 205 cavalli. Il top di gamma tra i diesel è rappresentato dal 3.0 V6 da 241 cavalli. E per chi cerca il massimo delle prestazioni, c’è il Ranger Raptor, disponibile con un motore V6 turbo benzina da 288 cavalli o con il 2.0 diesel da 205 cavalli. Il Raptor si distingue per le sospensioni specifiche a lunga escursione, differenziali bloccabili su entrambi gli assi, dettagli estetici neri, sedili sportivi con inserti arancioni e l’inconfondibile scritta Ford gigante sulla mascherina.
Anche la dotazione è di altissimo livello: sia quella di serie che quella opzionale sono paragonabili a quelle offerte da molte auto premium. Tra gli accessori troviamo numerosi sistemi di assistenza alla guida, airbag multipli e soluzioni che migliorano la sicurezza sia su strada che in fuoristrada.
La versione consigliata
Per chi cerca un buon equilibrio tra prestazioni, comfort e costi, la versione XLT con cambio automatico e motore da 170 cavalli rappresenta una scelta centrata. I più appassionati, invece, potranno orientarsi verso il Raptor, anche se le sue capacità estreme difficilmente trovano piena espressione nei percorsi fuoristrada tipici del territorio italiano.
Pro
-
Dotazione completa: sia di serie che tra gli optional, le tecnologie disponibili sono numerose.
-
Capacità fuoristradistiche: la trazione 4×4, le sospensioni evolute e i motori potenti lo rendono ideale anche per i terreni più impegnativi.
-
Sicurezza avanzata: uno dei pick-up meglio equipaggiati nel segmento.
Contro
-
Assenza di varianti: in Italia non sono disponibili le versioni a cabina singola con cassone più lungo.
-
Dimensioni ingombranti: quasi 5,4 metri di lunghezza possono creare difficoltà nei centri urbani e nei parcheggi stretti.
-
Prezzo elevato: l’equipaggiamento e le soluzioni tecniche giustificano il costo, ma il listino resta impegnativo.
Il Ford Ranger si conferma un veicolo versatile, robusto e raffinato, capace di rispondere tanto alle esigenze professionali quanto a quelle di chi cerca un pick-up dal carattere deciso e dalla dotazione ricca.