Ford Mustang Mach-E: L’elettrica che punta in alto

Ford Mustang Mach-E: L’elettrica che punta in alto

La Ford Mustang Mach-E rappresenta una svolta storica per il marchio americano: è la prima SUV totalmente elettrica prodotta da Ford, pensata per coniugare autonomia, potenza e uno stile che richiama la celebre Mustang. Disponibile a partire da 60.150 euro, questa vettura promette di ridefinire il concetto di mobilità a zero emissioni.

Un design che non passa inosservato

La Mach-E si distingue per le sue linee sportive, ispirate direttamente all’iconica coupé Mustang. Il frontale aggressivo, i fari sottili e il profilo slanciato le conferiscono un carattere deciso, mentre il tetto spiovente contribuisce a renderla ancora più dinamica. Anche l’abitacolo segue la filosofia della semplicità moderna: protagonista assoluto è il maxi schermo da 15,5 pollici, attraverso il quale si gestiscono tutte le principali funzioni di bordo, eliminando così la classica consolle centrale.

Comfort e spazio per tutta la famiglia

Nonostante la silhouette sportiva, la Mustang Mach-E offre dimensioni generose, con una lunghezza di 472 cm che assicura ampio spazio per i passeggeri anteriori e posteriori. Tuttavia, la linea discendente del tetto può risultare penalizzante per l’altezza di chi siede sul divano posteriore, riducendo un po’ la sensazione di ariosità. Un elemento curioso riguarda l’assenza delle tradizionali maniglie esterne: per accedere all’abitacolo si utilizza una pratica app per smartphone.

Capacità di carico e versatilità

Tra i punti di forza della Mach-E c’è sicuramente il bagagliaio, facilmente accessibile tramite il grande portellone e con una capacità elevata. In aggiunta, sotto il cofano anteriore si trova un vano supplementare da 136 litri, ideale per riporre oggetti aggiuntivi o caricatori.

Motorizzazioni e prestazioni

La gamma della Mustang Mach-E comprende versioni a trazione posteriore con un solo motore elettrico e varianti 4×4 dotate di due unità motrici. Le batterie, a seconda della configurazione scelta, permettono un’autonomia compresa tra 450 e 600 chilometri con una sola ricarica. Per chi cerca il massimo in termini di performance, la versione GT arriva a ben 487 cavalli, offrendo accelerazioni e riprese da vera sportiva.

La versione consigliata

Per chi desidera un equilibrio tra prezzo, prestazioni e autonomia, la versione Standard a trazione posteriore con 258 cavalli rappresenta la scelta più razionale. Oltre a costare sensibilmente meno delle altre varianti, garantisce una percorrenza fino a 450 chilometri e una dotazione di serie completa, che include sistemi avanzati di sicurezza come il monitoraggio dell’angolo cieco degli specchietti.

Punti di forza

  • Autonomia: Le batterie garantiscono percorrenze elevate, riducendo la necessità di soste frequenti per la ricarica.

  • Capacità di carico: Il bagagliaio e il vano anteriore risultano particolarmente capienti e pratici per l’uso quotidiano.

  • Design: Lo stile sportivo e moderno della Mach-E la rende unica nel panorama delle SUV elettriche.

Aspetti da migliorare

  • Maniglie: L’apertura delle porte tramite smartphone è innovativa, ma le classiche maniglie avrebbero potuto rendere più semplice l’utilizzo quotidiano.

  • Peso: Come molte auto elettriche di questa categoria, il peso supera i 2000 kg. Questo dato va considerato soprattutto nella guida dinamica e in fase di frenata.

  • Spazio posteriore: Il tetto particolarmente discendente limita lo spazio in altezza per i passeggeri seduti dietro.

La Ford Mustang Mach-E si propone come una delle soluzioni più interessanti per chi cerca una SUV elettrica potente, elegante e tecnologica, pur mantenendo alcuni richiami al passato sportivo del marchio.