La Suzuki S-Cross si presenta come un SUV compatto dal design robusto e deciso. Nonostante le dimensioni contenute, offre un abitacolo spazioso e ben progettato, adatto anche ai passeggeri dei sedili posteriori. Il bagagliaio ha una capienza discreta e risulta molto funzionale grazie al doppio fondo, che ne aumenta la flessibilità di utilizzo.
Interni semplici, ma funzionali
All’interno, la plancia è caratterizzata da comandi essenziali e da una strumentazione analogica che, pur senza effetti scenici, si dimostra immediata e pratica nell’uso quotidiano. Tuttavia, alcune plastiche risultano visivamente economiche e manca la ricarica wireless per lo smartphone, un’assenza che oggi inizia a farsi sentire in un’auto di questo segmento.
Motori ibridi per ogni esigenza
La gamma motori della S-Cross è composta da due propulsori a benzina con tecnologia ibrida. Il primo è un 1.4 turbo mild hybrid da 129 cavalli, abbinato a un cambio manuale: silenzioso, brillante e capace di offrire buone prestazioni con consumi contenuti. Il secondo è un 1.5 full hybrid con motore elettrico da 33 CV e cambio robotizzato: meno scattante del primo, ma più efficiente nei percorsi urbani, dove permette di ridurre leggermente i consumi.
Trazione integrale avanzata
Un elemento distintivo della Suzuki S-Cross è l’opzione della trazione integrale, disponibile su entrambe le motorizzazioni. Questo sistema si distingue nella categoria per la sua sofisticazione, offrendo anche il bloccaggio del differenziale centrale. La modalità Sport aggiunge un tocco dinamico alla guida, soprattutto nei percorsi ricchi di curve.
Esperienza di guida equilibrata
La S-Cross si guida con facilità: lo sterzo è leggero, la risposta pronta e l’auto risulta agile anche in città. La posizione di guida rialzata aiuta nella visibilità e nel controllo. Tuttavia, le sospensioni tendono a essere rigide e non sempre riescono a filtrare in modo efficace buche e imperfezioni dell’asfalto, influendo leggermente sul comfort.
Dotazione completa e buona qualità-prezzo
Tra i punti forti della Suzuki S-Cross va segnalata la ricca dotazione di serie, che include numerosi sistemi di assistenza alla guida, infotainment aggiornato e diversi dispositivi di sicurezza attiva. Questo rende il rapporto qualità-prezzo decisamente competitivo.
Quale versione scegliere?
Se per voi è essenziale la presenza del cambio automatico, il consiglio ricade sulla versione 1.5 full hybrid. In alternativa, la 1.4 turbo mild hybrid rappresenta la scelta ideale per chi cerca un miglior equilibrio tra prezzo, prestazioni e consumi. La trazione integrale, poi, è un valore aggiunto non solo per chi percorre strade sconnesse o innevate, ma anche per chi ama una guida più coinvolgente.
Punti di forza
-
Agilità: facile da manovrare anche negli spazi stretti, nonostante l’altezza da terra.
-
Dotazione: offre di serie una lista completa di equipaggiamenti.
-
Trazione integrale: tra le più sofisticate della categoria, ideale anche in condizioni difficili.
Punti da migliorare
-
Finiture interne: alcune plastiche trasmettono un’idea di economicità.
-
Tecnologia: manca la ricarica wireless per lo smartphone.
-
Comfort: le sospensioni non assorbono sempre bene le irregolarità stradali.
La Suzuki S-Cross si conferma come una scelta intelligente per chi cerca un SUV compatto ma versatile, adatto sia alla città che a percorsi più impegnativi.