Fiat Grande Panda: svelati gli interni e le novità della nuova generazione

Fiat Grande Panda: svelati gli interni e le novità della nuova generazione

L’11 luglio rappresenta una data simbolica per Fiat, che proprio in quel giorno del 1899 veniva fondata a Torino. In occasione del 125° anniversario, la storica casa automobilistica ha presentato ufficialmente la nuova Fiat Grande Panda, modello destinato ad aprire un nuovo capitolo per il marchio e che darà origine a un’intera famiglia di veicoli futuri.

Fin dalle prime immagini rilasciate, il design della Grande Panda ha attirato l’attenzione per il suo chiaro richiamo all’estetica dell’iconica Panda degli anni ’80. Con una lunghezza di 3,99 metri, larghezza di 1,76 metri e altezza di 1,57 metri, la nuova vettura adotta un look da crossover, esaltato da protezioni argentate su frontale e posteriore. Elementi distintivi includono la scritta “Panda” in rilievo 3D sulle portiere, in omaggio alla versione 4×4 del passato, e i cerchi in lega diamantati a forma di X, ispirati ai motivi geometrici tipici di quel decennio. La carrozzeria sarà disponibile in sette tonalità: rosso, bianco, nero, verde, marrone, blu e giallo.

Con il debutto ufficiale, Fiat ha anche rivelato in dettaglio gli interni della Grande Panda. Nonostante le dimensioni compatte, l’abitacolo è stato progettato per ospitare comodamente cinque persone. La plancia, caratterizzata da una cornice in policarbonato, integra un cruscotto digitale da 10 pollici e un display touch da 10,25 pollici per l’infotainment. Il design richiama la pista di prova del Lingotto e ripropone atmosfere della prima Panda, ma con un tocco moderno.

Tra i sedili anteriori si trovano il selettore del cambio, il pulsante del freno di stazionamento elettrico e una base per la ricarica wireless degli smartphone. Le forme ovali di questi elementi si alternano con dettagli più squadrati, come le bocchette dell’aria e la parte centrale del volante, per un mix stilistico originale. All’interno sono presenti simpatici “easter egg”, tra cui una miniatura della Panda incastonata nella cornice della plancia e la scritta “CIAO” visibile dal lunotto posteriore. Il bagagliaio offre una capacità di 360 litri, mentre i vani portaoggetti nell’abitacolo raggiungono i 13 litri complessivi, di cui 3 in uno scomparto posto sopra la plancia.

La nuova Grande Panda verrà lanciata inizialmente in versione 100% elettrica. Il motore anteriore eroga 113 cavalli, alimentato da una batteria da 44 kWh. Secondo le stime del costruttore, l’autonomia nel ciclo WLTP dovrebbe superare i 320 chilometri. Una delle novità più interessanti riguarda il sistema di ricarica: oltre alla classica presa sul retro, la vettura integra un cavo a spirale collocato sotto il cofano. Questa soluzione, semplice da utilizzare e senza impatto sullo spazio del bagagliaio, rappresenta una prima assoluta nel panorama automobilistico. Permette la ricarica in corrente alternata fino a 7 kW e in corrente continua fino a 100 kW, consentendo di passare dal 20 all’80% di carica in meno di mezz’ora.

Fiat punta a rendere la Grande Panda accessibile, con un prezzo di partenza che dovrebbe rimanere al di sotto dei 25.000 euro, confermando l’impegno del marchio nel rendere la mobilità elettrica più democratica.