Ford adotta un approccio su due fronti per consolidare la sua posizione nel mercato automobilistico globale. Mentre negli Stati Uniti l’azienda punta con decisione sull’elettrico, adeguando i prezzi del suo pick-up F-150 Lightning per mantenerne alta la competitività, in Europa continua a fare affidamento su modelli solidi e apprezzati come la Ford Focus, che si conferma un punto di riferimento nel suo segmento grazie a un equilibrio tra dinamica di guida e tecnologia.
F-150 Lightning: Prezzi al Ribasso e Autonomia Migliorata
Per contrastare la fine degli incentivi federali per i veicoli elettrici, Ford ha annunciato una significativa riduzione dei prezzi per il suo F-150 Lightning modello 2026. L’azienda ha confermato un taglio che arriva fino a 4.000 dollari su alcuni allestimenti, una mossa strategica per sostenere la domanda. Nello specifico, la versione Flash vedrà il suo prezzo ridursi di 4.000 dollari, mentre la Lariat costerà 2.000 dollari in meno. Questa politica di prezzi aggressiva mira a mantenere lo slancio del pick-up elettrico sul mercato americano.
Nuova Gamma e Vantaggio sulla Concorrenza
Il modello 2026 introduce anche novità nella gamma, con la versione STX che sostituisce la precedente XLT come modello d’ingresso. Pur mantenendo lo stesso prezzo di partenza di 63.345 dollari, la nuova STX offre un notevole incremento dell’autonomia: grazie a una batteria da 123 kWh, può percorrere fino a 290 miglia (circa 467 km) con una singola carica, ben 50 miglia in più rispetto alle 240 del modello precedente. La versione Flash, ora a 65.995 dollari, garantisce un’autonomia di 320 miglia (circa 515 km). Questi aggiornamenti rafforzano la posizione di Ford nel competitivo mercato dei pick-up elettrici, dove l’F-150 Lightning ha riconquistato la leadership nelle vendite nel 2025, superando il Tesla Cybertruck con oltre 23.000 unità vendute fino a settembre.
Ford Focus: Un Pilastro del Mercato Europeo
In Europa, la strategia di Ford si concentra su modelli affermati come la Focus. Giunta alla sua quarta generazione e aggiornata a fine 2021, questa berlina a cinque porte si distingue per le sue linee sinuose e un’abitabilità interna di ottimo livello. L’abitacolo è dominato da una plancia moderna e lineare, al centro della quale spicca l’imponente display da 13,2 pollici del sistema multimediale. Anche la capacità del bagagliaio si rivela più che adeguata per le esigenze di una famiglia.
Motori Ibridi e Piacere di Guida
Il cuore della gamma motori della Focus è l’efficiente 1.0 turbo a tre cilindri con tecnologia mild-hybrid. Disponibile in due livelli di potenza, da 125 e 155 CV, offre un buon compromesso tra prestazioni e consumi contenuti. Se la versione da 125 CV garantisce già una guida briosa e adatta all’uso quotidiano, quella da 155 CV regala maggiore grinta e soddisfazioni agli amanti della guida sportiva. Unico neo, una certa rumorosità del propulsore in fase di accelerazione. L’auto si fa apprezzare soprattutto per la sua maneggevolezza, con cambi di traiettoria rapidi e precisi che la rendono agile quasi come una sportiva.
Dotazioni e Versioni Consigliate
Tutte le versioni della Ford Focus offrono di serie una dotazione completa, che include il climatizzatore automatico bizona, fari full LED, sensori di parcheggio anteriori e posteriori e il sistema MyKey, che permette di limitare alcune funzioni del veicolo quando lo si affida a guidatori meno esperti. Per chi non ha esigenze di prestazioni estreme, la versione 1.0 ibrida da 125 CV rappresenta la scelta più equilibrata, capace di unire bassi costi di gestione a un’esperienza di guida coinvolgente. Sebbene la gamma di motori e allestimenti non sia vastissima e l’assetto sportivo possa limitare l’assorbimento delle asperità stradali, la Ford Focus si conferma una delle medie da famiglia più complete e piacevoli da guidare sul mercato.