Nonostante l’eliminazione in semifinale di Champions League per mano del Paris Saint-Germain, Mikel Arteta ha ribadito con convinzione che il suo Arsenal è stata la squadra migliore dell’intera competizione. Tuttavia, i dati raccontano una storia diversa.
I Gunners sono stati battuti con un risultato complessivo di 1-3 dal PSG, vedendo così svanire il sogno di approdare in finale e, con esso, le ultime speranze di alzare un trofeo in questa stagione.
Nel post partita, Arteta non ha nascosto l’orgoglio per il cammino europeo dei suoi uomini: “Sono estremamente fiero di questa squadra. Due anni fa nessuno avrebbe immaginato che potessimo tornare in Champions League e arrivare così lontano. Per me, siamo stati la miglior squadra del torneo”.
Tuttavia, analizzando le statistiche ufficiali fornite dalla UEFA, emerge un quadro più equilibrato, che non conferma del tutto le affermazioni del tecnico spagnolo.
Sul piano difensivo, ad esempio, l’Arsenal ha collezionato sei clean sheet, cifra che lo pone al secondo posto alla pari con PSG e Liverpool. Al primo posto si trova l’Inter, con otto gare concluse senza subire reti.
Per quanto riguarda la fase offensiva, i londinesi hanno segnato 31 gol nel torneo, un numero considerevole ma comunque inferiore rispetto ai 33 gol del PSG e ai ben 43 del Barcellona. Inoltre, Dortmund e Bayern Monaco hanno raggiunto lo stesso numero di reti dell’Arsenal, piazzandosi anch’essi al terzo posto in questa classifica.
In altri parametri fondamentali come contrasti vinti, possesso palla, precisione nei passaggi e numero di parate, l’Arsenal non figura tra le prime cinque squadre. Questo mette in discussione l’idea che i Gunners siano stati i più forti secondo criteri oggettivi.
Nonostante ciò, il percorso europeo dell’Arsenal resta significativo. Tornati in Champions dopo anni di assenza, i Gunners hanno dimostrato grande crescita e determinazione, arrivando a un passo dalla finale. Le parole di Arteta riflettono più lo spirito e l’orgoglio per il progresso compiuto che una reale supremazia numerica sulla concorrenza.